Il Nome dei Numeri

Il Nome dei Numeri

L’Angolo con la sua Struttura è la Base della realizzazione Umana e permette il cambio dimensionale da un Ottica di osservazione piana ad un’Ottica solida, Tridimensionale. Come nell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci in cui i piedi sono proprio posizionati ad Angolo, troviamo questa struttura nella Meridiana che indica il cammino del sole e la misurazione del tempo, nel Sestante con il rapporto tra le stelle per la navigazione, la ritroviamo sulla Terra nel calcolo tra latitudine e longitudine.

L’Angolo è anche nascosto nella forma grafica dei Numeri scritta geometricamente: questi assumono il loro valore e il loro Nome proprio dagli angoli che sono definiti nel loro disegno, come si può vedere dalle immagini. Contando i pallini Rossi si può vedere come in ogni numero è disegnata l'esatta "quantità" di angoli che questo rappresenta. Un’altra curiosità è notare come disponendo i 9 numeri all’interno di un quadrato e sommando le diagonali, la colonna e la riga centrale, si ottiene come risultato sempre 15: 1+5+9=15, 3+5+7=15, 2+5+8=15, 4+5+6=15!

Commenti

Lascia un commento

AGOSTO 2024

LUGLIO 2024

GIUGNO 2024